Google

mercoledì 16 febbraio 2011

METANO :Da una roccia il pieno di metano. Le nuove tecnologie aumentano le potenzialità di estrazione

In America, al Dipartimento dell'energia qualcuno avrà pur brindato. L'Eia ha ritoccato le stime sulle riserve nazionali di shale gas - il metano che si ricava da antiche e stratificate formazioni rocciose – più che raddoppiandole. Così, quegli Stati Uniti già abbastanza ossessionati dalla dipendenza dal petrolio d'importazione, scoprono con sollievo di essere una potenza nel gas: secondo l'Eia, nel 2035 il 45% del fabbisogno americano verrà dalle rocce sedimentarie.

In America, al New York Mercantile Exchange, qualcuno avrà maledetto il report annuale della Energy Information Administration. Quel broker che aveva scommesso a termine su una ripresa del gas naturale, il cui prezzo era già sotto del 20% rispetto a inizio anno, se l'è visto scendere all'improvviso sotto la soglia dei quattro dollari, dopo che le scorte sono cresciute – e solo sulla carta – nel giro di una conferenza stampa.

Lo shale gas è l'ultima moda, nel club multinazionale delle compagnie petrolifere ed energetiche. Di recente, l'Eni ha rilevato una società polacca che possiede tre licenze per estrarre il gas dalle cosiddette scisti, formazioni rocciose a base di argilla, che si sono stratificate in milioni di anni, laddove un tempo c'erano bacini di acqua bassissima. E Sorgenia, società del gruppo Cir, ha annunciato di aver rilevato il 27% di una joint venture per l'esplorazione, sempre in Polonia, delle scisti gassose. Ma così fan tutti.

Come nel caso del cosiddetto petrolio non convenzionale, il gas non convenzionale è più difficile e costoso da estrarre. Lungo la catena degli Appalachi, c'è chi lo aveva prodotto per un secolo, ma con utili marginali. Fin quando la tecnologia dell'hydraulic fracturing (la frantumazione delle rocce con getti d'acqua e additivi chimici ad alta pressione) non ha fatto miracoli.

Da tempo si riteneva che il Barnett Shale, un bacino di rocce sedimentarie vecchie 350 milioni di anni che stanno sotto il suolo del Texas, contenesse grandi quantità di metano. Ma è solo grazie agli sviluppi recenti nella fratturazione idraulica – anche in orizzontale – che ConocoPhillips, EnCana e altri operatori hanno cominciato a sfruttarlo seriamente e con profitto: rappresenta già il 6% della produzione americana di gas naturale.

Così, gli occhi si spostano sul bacino scistoso più grande del mondo: si chiama Marcellus e si estende fra gli stati di New York, Pennsylvania, Maryland, Virginia e West Virginia. In Pennsylvania sono già al lavoro. Ma a New York, proprio una settimana fa, il governatore David Paterson ha fischiato l'alt per sei mesi: entro luglio, le autorità ambientali dovranno accertare che la frammentazione idraulica, conosciuta anche come fracking, non sia pericolosa per le falde acquifere. Come molti sostengono.

Peccato che i dubbi non finiscano qui. La combustione del gas aggiunge molta meno anidride carbonica all'atmosfera, rispetto al carbone. Ma l'aritmetica dell'effetto-serra è un po' più complessa. Secondo uno studio appena pubblicato da Robert Howarth della Cornell University, i moderni metodi per ricavare il metano dalle rocce sedimentarie comportano fughe del prezioso gas nell'atmosfera. Peccato che, nei meccanismi dell'effetto-serra, sia 72 volte più potente della CO2. «Quando si mettono in conto le emissioni totali - scrive Howarth - il gas ottenuto con la fratturazione idraulica e il carbone scavato con il mountaintop removal, comportano le maggiori conseguenze sul riscaldamento globale».

Il mountain top removal è la pratica, ormai comune nel West Virginia e in Kentucky, di scavare comodamente il carbone dopo aver decapitato le vette degli Appalachi con la dinamite. È solo un altro indizio di questo pianeta energivoro, eppure costretto a fare i conti con l'insicurezza energetica. Non solo in America.

La China Petroleum & Chemical, meglio nota come Sinopec, sta per avviare le sue prime operazioni nello shale gas, nel sud dello Sichuan. Secondo il China Daily, la Cina possiede 26mila miliardi di metri cubi di gas da depositi scistosi e intende sfruttarli. Sarebbe impossibile il contrario: qui non si tratta solo di trovare nuove fonti di energia, ma di giocare la più importante partita a scacchi globale.

Russia, Iran, Algeria e Bolivia escono sconfitte dall'avvento dello shale gas. Il prezzo di tutto il gas naturale si fa a New York: quei 3,98 dollari segnati ieri, la metà del prezzo di due anni fa, scontano già l'ipotetico aumento delle riserve grazie al gas delle rocce. Secondo l'Aie di Parigi, il prezzo medio del gas al 2022 sarà 5 dollari. La promessa dello shale gas, sta cambiando il mercato. Ma anche la geopolitica.

L'Europa, mentre i giacimenti del Mare del Nord si stanno esaurendo, è lieta quanto la Cina di diversificare gli approvvigionamenti, oggi sin troppo appesi agli umori del Cremlino. In America, dopo che la ExxonMobil ha sborsato 31 miliardi per la produttrice di gas Xto Energy, fioriscono imprese e consorzi per liquefare il gas e spedirlo sotto forma di gas naturale liquefatto oltreoceano. Sul versante opposto, l'europea Royal Dutch Shell ha speso 4,7 miliardi di dollari in contanti per mettere il cappello sul bacino Marcellus. È un caso di euforia diffusa.

Di sicuro, questa storia dimostra ancora una volta che il progresso tecnologico riesce a risolvere problemi un tempo irrisolvibili, con una cadenza e una regolarità strabilianti. Ma al tempo stesso ricorda che l'accesso alle risorse energetiche è e resterà il tema dominante di questo secolo, perché la domanda punta fatalmente verso l'alto e l'offerta nella direzione opposta. Lo shale gas è una fortunata coincidenza. Ma non certo la risposta definitiva.

FONTE: http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2010-12-17/roccia-pieno-metano-nuove-214900.shtml?uuid=AYD0VfsC

Nessun commento:

Lettori fissi

Visualizzazioni totali