
Una serie di riti ancestrali hanno aperto ieri, sull’isola di Pasqua, le cerimonie previste per l’eclissi totale di sole di quasi cinque minuti, mentre sul piccolo territorio del Pacifico le nuvole e la pioggia hanno lasciato il posto al bel tempo, tra l’entusiasmo di circa 4 mila turisti.
In attesa del fenomeno, molti abitanti ‘pascuenses’ si erano dipinti il corpo e il viso sulla base del rito ‘Takona‘, che evidenzia il rango all’interno della società proprio sulla base dei colori.


Molti degli astronomi presenti hanno stabilito i propri siti di osservazione a Hanga Roa, l’unico villaggio dell’isolotto, oppure nella spiaggia di Anakena, nella baia di Hanga Roa e sulle falde del vulcano Rano Raraku.
La traiettoria del cono d’ombra che oggi ha coperto la parte meridionale del Pacifico è stata di circa 15 mila chilometri, a partire dal sud della Nuova Zelanda, fino alle Isole Cook e la Polinesia francese, per arrivare, in modo parziale, nel sud del Cile e dell’Argentina. L’eclissi è stata totale in particolare proprio in alcune isole della Polinesia francese, solo parziale però a Tahiti, dove tanti abitanti hanno solo dato uno sguardo distratto a quanto stava accadendo in cielo, piu’ concentrati invece nella finale in corso ai mondiali di calcio tra Spagna e Olanda.
fonte: (ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento