E' il primo tessuto al mondo capace  di soddisfare le esigenze dei milioni di malati di psoriasi,  la diffusa malattia della pelle cronica e infiammatoria - che  colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione per un totale,  in Italia, di circa 2 milioni di malati - che costringe i  pazienti a un uso continuo di creme e unguenti per attenuare  lo sfregamento degli abiti, tra le cause principali dei  fastidi legati alla patologia. Oleo e idro repellente,  traspirante, freschissimo, liscio e scivoloso al punto di  avere un coefficiente di attrito prossimo allo zero, il  tessuto e' stato realizzato con una speciale fluoro-fibra  sintetica nei laboratori del Gruppo Lenzi di Prato. A darne  notizia e' stato l'amministratore delegato Roberto Fenzi  intervenendo questa mattina alla conferenza stampa indetta  per la presentazione del tessuto a cui hanno preso parte  Riccardo Marini, vicepresidente di Confindustria Toscana e  presidente dell'Unione Industriale di Prato, Giuseppe  Bartolini, coordinatore italiano nella Commissione Europea  Tessile e Salute, Mara Maccarone, presidente  dell'Associazione per la Difesa degli Psoriaci (Adipso), e i  professori Giovanni Lo Scocco, direttore del reparto di  Dermatologia dell'ospedale di Prato e Torello Lotti,  presidente della Societa' Italiana di Dermatologia.
Il tessuto e'  stato clinicamente testato con successo  all'ospedale di Prato: tutti i pazienti coinvolti nella  ''prova-tessuto'' hanno segnalato un sensibile sollievo della  pelle malata e un evidente miglioramento della qualita' della  vita, grazie alla scivolosita' del tessuto, alla massima  traspirazione e impermeabilita' agli unguenti, alla facilita'  di lavaggio e manutenzione, alla durata molto maggiore  rispetto alle fibre tradizionali. Una generale sensazione di  benessere con influssi positivi anche sulla vita di  relazione, che la psoriasi spesso compromette.
L'innovativo  tessuto e' ora oggetto di una seconda  sperimentazione in altri istituti tra cui il Centro GISED  (Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia) di  Bergamo e gli ospedali universitari ''Tor Vergata'' di Roma e  ''S. Raffaele'' di Milano.
Nessun commento:
Posta un commento