Google

Visualizzazione post con etichetta leucemia linfatica cronica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leucemia linfatica cronica. Mostra tutti i post

venerdì 30 luglio 2010

leucemia linfocitica cronica: la quercitina presente in cipolle, capperi, sedano, mele, uva rossa, te' verde e vino potenzia l'effetto dei farmaci

La terapia contro la leucemia linfocitica cronica puo' essere migliorata dall'utilizzo della quercetina, un antiossidante naturale in grado di potenziare l'efficacia dei farmaci. A dimostrarlo e' uno studio dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Avellino (Isa-Cnr) pubblicato sul British Journal of Cancer.

La quercetina e' una piccola molecola ad attivita' antiossidante comunemente presente in cipolle, capperi, sedano, mele, uva rossa, te' verde e vino rosso: ''Studi eseguiti dal nostro e da altri gruppi di ricerca hanno dimostrato da tempo che la quercetina appartiene a quell'ampio gruppo di molecole di origine vegetale, i fitochimici, con attivita' chemio-preventiva'', spiega Gian Luigi Russo, ricercatore presso l'Isa-Cnr e responsabile della ricerca.

Fino a oggi, pero', gli studi erano stati condotti essenzialmente su linee cellulari o modelli animali.

''Adesso, per la prima volta, abbiamo dimostrato che la quercetina e' efficace in cellule tumorali di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica (Llc)'', continua Russo. In questi pazienti la molecola ''e' in grado di rendere vulnerabili al trattamento farmacologico con chemioterapici cellule isolate dal paziente, che precedentemente risultavano resistenti''.

La leucemia linfocitica cronica colpisce circa 1-6 persone su 100.000: questa forma leucemica e' la piu' frequente negli adulti (22-30% dei casi) e spesso risulta resistente ai chemioterapici.

mercoledì 7 luglio 2010

epigallocatechina : LEUCEMIA CRONICA, ALLO STUDIO TERAPIA DA ESTRATTO TE' VERDE

Ricercatori della Mayo Clinic, negli Usa, hanno dimostrato che un estratto del te' verde puo' essere efficace nel trattamento di una forma di leucemia, la leucemia linfatica cronica (LLC). La molecola naturale si chiama epigallocatechina (EGCG) ed e' il principale componente della pianta. La sperimentazione sugli uomini ha per la prima volta dimostrato che grazie ai suoi estratti si possono ridurre del 20% il numero di cellule tumorali e del 50% la dimensione de linfonodi. ''Anche se in una fase di test - spiega Tait Shanafelt, autore dello studio presentato durante il Congresso della Societa' Americana di Oncologia Clinica (ASCO) in corso a Chicago - abbiamo visto che puo' essere utile per stabilizzare questa forma di leucemia e rallentarla'' anche se l'applicazione terapetiche e' ancora distante e Shanafelt invita alla cautela poiche' allo stato la cura non puo' sostituire la chemioterapia.

La leucemia linfatica cronica e' uno dei tumori del sangue piu' diffusi, colpisce dalle 5 alle 15 persone ogni 100 mila, in prevalenza maschi sopra i 60 anni, e per questo e' definita ''leucemia dell'anziano''. Il decorso e' lento ed e' caratterizzato da un'anomala espansione e diffusione dei linfociti.

Lettori fissi

Visualizzazioni totali