Ricercatori della Mayo Clinic, negli Usa, hanno dimostrato che un estratto del te' verde puo' essere efficace nel trattamento di una forma di leucemia, la leucemia linfatica cronica (LLC). La molecola naturale si chiama epigallocatechina (EGCG) ed e' il principale componente della pianta. La sperimentazione sugli uomini ha per la prima volta dimostrato che grazie ai suoi estratti si possono ridurre del 20% il numero di cellule tumorali e del 50% la dimensione de linfonodi. ''Anche se in una fase di test - spiega Tait Shanafelt, autore dello studio presentato durante il Congresso della Societa' Americana di Oncologia Clinica (ASCO) in corso a Chicago - abbiamo visto che puo' essere utile per stabilizzare questa forma di leucemia e rallentarla'' anche se l'applicazione terapetiche e' ancora distante e Shanafelt invita alla cautela poiche' allo stato la cura non puo' sostituire la chemioterapia.
La leucemia linfatica cronica e' uno dei tumori del sangue piu' diffusi, colpisce dalle 5 alle 15 persone ogni 100 mila, in prevalenza maschi sopra i 60 anni, e per questo e' definita ''leucemia dell'anziano''. Il decorso e' lento ed e' caratterizzato da un'anomala espansione e diffusione dei linfociti.
NO AL NUCLEARE ESISTONO LE FONTI RINNOVABILI. AMBIENTE,NATURA,DIFESA DEL PIANETA. SALUTE
Visualizzazione post con etichetta epigallocatechina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta epigallocatechina. Mostra tutti i post
mercoledì 7 luglio 2010
lunedì 26 ottobre 2009
TE' VERDE: capace di rafforzare le ossa
E' in grado di prevenire il cancro e le malattie cardiache. Ma non solo: da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Hong Kong guidati da Ping Chung Leung e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, emerge che il te' verde e' capace anche di rafforzare le ossa, prevenendo l'osteoporosi e le fratture e migliorandone la capacita' di rigenerazione dopo una lesione.
Gli scienziati hanno rilevato in particolare che uno dei principali componenti del te' verde, l'epigallocatechina, potenzia l'attivita' di un enzima chiave che favorisce la crescita ossea fino al 79% e incrementa i livelli di mineralizzazione delle ossa, rafforzandole.
Gli scienziati hanno rilevato in particolare che uno dei principali componenti del te' verde, l'epigallocatechina, potenzia l'attivita' di un enzima chiave che favorisce la crescita ossea fino al 79% e incrementa i livelli di mineralizzazione delle ossa, rafforzandole.
Etichette:
alimentazione,
CANCRO,
epigallocatechina,
malattie cardiache,
ossa,
osteoporosi,
SALUTE,
tè,
tè verde
Iscriviti a:
Post (Atom)