
Sarebbe la capacita' di inibire la formazione nell'organismo di due proteine a conferire al vino rosso le note proprieta' antinfiammatorie. La scoperta e' stata fatta da ricercatori scozzesi e di Singapore che hanno pubblicato i risultati sul Faseb journal. Durante test su animali da laboratorio trattati o meno con resveratrolo (il componente attivo del vino rosso) si e' scoperto che esso inibisce la formazione di due molecole che alimentano le infiammazioni: la sfingosina e la fosfolipasi D.
Nessun commento:
Posta un commento